Fai molta attenzione visto che, a quanto pare, Google sa tutto di te. In particolar modo i tuoi movimenti e soprattutto tutti gli acquisti che hai effettuato fuori dalla reteÂ
Se vogliamo essere del tutto precisi questa non dovrebbe essere neanche una grande novitĂ . O almeno, potevamo aspettarci una mossa del genere da parte di uno dei motori di ricerca piĂš utilizzati ed importanti al mondo. Anche altre aziende, oltre (appunto) Google, possono sapere tutto quello che una persona può fare. Non solamente quando una persona acquista qualche oggetto in modalitĂ online, ma anche quando acquistato un qualcosa in un negozio fisico. Si, avete capito proprio bene. Ed è opera di âBig Gâ tutto questo.
Sa davvero tutto quello che noi facciamo. Questa nuova funzionalità è stata presentata, da un paio di mesi, da parte degli investitori pubblicitari. Uno strumento che prende il nome di âStore Sales Measurementâ. In cosa consiste? Consente alle aziende (quelle che acquistano pubblicitĂ sul network di Google) di sapere quando un utente effettua un acquisto in un punto di vendita in maniera fisica. Una informazione a dir poco importante visto che Google può sapere tutto quello che fai: sia âonlineâ che âofflineâ.
Ovviamente la domanda che vi state ponendo è fin troppo scontata: come fa a seguirci oltre la Rete? La risposta, anche in questo caso, câè. E lo ha spiegato un articolo pubblicato dalla rivista âBloombergâ. Per chi non lo sapesse, mesi fa, Google ha acquistato da Mastercard dati relativi alle transazioni di milioni di utenti in tutto il mondo. In questo caso la âBig Gâ può sapere davvero tutto di noi. Ma perchĂŠ Mastercard ha ceduto questi dati senza chiedere il permesso ai propri clienti.
Si tratta di una mossa legale oppure no? Per i due colossi potevano tranquillamente farlo. Motivo? Ci sono dei dati criptati e trattati in maniera anonima. Anche perchĂŠ, a quanto pare, nessuna delle due può accedere ad informazioni che permettono di identificare ogni singola persona. Non solo: Google ha voluto ricordare anche come gli utenti possano modificare, in ogni momento, le impostazioni delle app e dei servizi. In modo tale da non condividere nessuna informazione alla pubblicitĂ . In merito a questa vicenda Christine Bannan dellâElectronic Privacy Information Center ha voluto lanciare un allarme.
Entra nel vivo la discussione per il nuovo impianto a Pietralata, ora la palla passa…
Per contrastare l'uso indiscriminato della plastica arriva l'ennesima proposta provocazione da parte della ComunitĂ Europea…
La tennista bielorussa ha espresso il suo pensiero riguardo alla situazione del conflitto tra Russia…
Dopo l'annuncio arrivato nei giorni scorsi da parte della Tv satellitare, ora è arrivata anche…
Le parole riguardo la guerra di Henry Kissinger rilasciate in un'intervista alla Cbs hanno aperto…
Nelle ultime settimane, sta circolando una nuova truffa che prende di mira migliaia di utenti…